Piazza del Popolo - Pesaro
Piazza del Popolo - Pesaro
Piazza del Popolo - Pesaro
Piazza del Popolo - Pesaro
Piazza del Popolo - Pesaro
Piazza del Popolo - Pesaro
Piazza del Popolo - Pesaro
Piazza del Popolo - Pesaro
Piazza del Popolo - Pesaro
Piazza del Popolo - Pesaro
 
Piazza del Popolo - Pesaro
Piazza del Popolo - Pesaro
Piazza del Popolo - Pesaro
Piazza del Popolo - Pesaro
Piazza del Popolo - Pesaro
Piazza del Popolo - Pesaro
Piazza del Popolo - Pesaro
Piazza del Popolo - Pesaro
Piazza del Popolo - Pesaro
Piazza del Popolo - Pesaro
Piazza del Popolo - Pesaro

Dal settembre a novembre 2022 ci siamo occupati dei lavori di restyling di Piazza del Popolo a Pesaro. Un lavoro impegnativo, che ha visto lo smantellamento della vecchia pavimentazione, la selezione e il recupero dei materiali ‘storici’ ancora in buono stato, e la realizzazione della nuova pavimentazione.

L’appalto è stato aggiudicato il 5 maggio 2022 e le indicazioni sui tempi utili per lavorare, nel rispetto del periodo estivo e quello natalizio, erano da metà giugno a metà luglio e da inizio settembre al 20 novembre.

Da progetto erano previsti 200 giorni naturali consecutivi, ma grazie ad una attenta pianificazione dei lavori siamo riusciti a consegnare la nuova piazza ai cittadini in sole 10 settimane (70 giorni).

Qualche dato?

  • Committente Comune di Pesaro
  • Valore totale del Progetto 600.000€
  • 4000mq di piazza rinnovata
  • Inizio lavori 5 settembre 2022
  • Fine lavori 6 novembre 2022
  • Materiale storico recuperato 20%
  • Personale impiegato 20 operai al giorno su più turni, sabato e domenica inclusi

La Piazza è vincolata dai Beni Culturali e i lavori sono stati portati avanti con la supervisione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio An-Pu.

Dato che lampioni e cordolature dagli Anni '50 ad oggi non erano mai state sostituite, uno degli obiettivi dati dalla Soprintendenza è stato il recupero e il reimpiego di tutto il materiale in buono stato di conservazione della piazza.

Per realizzare questo obiettivo abbiamo rimosso con minipale gommate e mini escavatori la pavimentazione di cubetti di porfido di formato 8/10 cm. Una volta arrivati in prossimità delle cordolature si è proseguito a mano, rimuovendo, selezionando e catalogando tutti i cordoli.

Le cordolature recuperate sono state utilizzate nella parte di ‘ragnatela’ intorno alla fontana monumentale. Le cordolature restanti sono state realizzate con pietra d’Istria, scelta dalla Soprintendenza tra una serie di campionature fornite dopo attenta ricerca.

I cubetti di porfido e tutto il materiale fino al sottofondo cementizio sono stati selezionati per il recupero, tramite una benna vagliatrice a rotazione meccanica che ha permesso di selezionare il materiale in buono stato, lasciando cadere sabbia e cubetti rotti. Alcuni nostri operatori hanno vagliato e ripulito manualmente la parte recuperata (circa il 20%) che è stata poi mescolata con i nuovi cubetti di porfido usati per la pavimentazione della piazza.

Il recupero del materiale ancora in buono stato ha portato al progetto diversi vantaggi:

  • Risparmio economico
  • Sostenibilità ambientale
  • Rispetto del valore storico

Organizzazione e calendario dei lavori

L’obiettivo principale, sia nostro che del Comune di Pesaro, è stato quello di creare meno intralcio possibile alla viabilità, garantire il lavoro delle attività commerciali e limitare l’inquinamento acustico e ambientale.

Come è stato possibile?

L’idea iniziale era di avviare il cantiere a giugno dividendo la piazza in 3 aree, ma dopo attenta valutazione abbiamo concordato con il Comune che lavorando su un’area più ampia possibile, saremmo stati più efficaci sia in termini di tempo che di qualità del risultato finale.

Due delle quattro strade che circondano la piazza rientravano nel progetto di rinnovamento; per non intralciare le auto, il passaggio pedonale e le attività commerciali sono state chiuse in più step.

Per i mezzi pesanti e di movimentazione è stata invece prevista un'unica via di accesso al cantiere tramite una strada laterale, senza bisogno di transitare intorno alla Piazza.

Per rispettare i tempi sono stati impiegati ogni giorno, sabato e domenica inclusi, quattro squadre di posatori specializzati nella posa in opera di cubetti e 6 conduttori di mezzi di cantiere per assistenza alla posa e rifornimento dei materiali, per un totale di 18/20 operari al giorno.

Per quasi 4 settimane alcune aree del cantiere sono state interdette per il lavoro degli archeologi su ritrovamenti storici. In quel periodo gli interventi sulla piazza sono stati interamente riorganizzati per non bloccare i lavori e rientrare nei tempi.

I servizi relativi
Lavori pubblici
Ristrutturazione patrimonio storico
Ultime news
CUPELLO (CH), GIUGNO 2023
Risanamento di un versante in frana con linea di metanodotto interrata
CASTELLEONE DI SUASA, FEBBRAIO 2023
Restauro monumentale di un edificio storico nel Parco Archeologico di Suasa
ARCEVIA, DICEMBRE 2022
Una festa per celebrare i nostri 60 anni
 
Mariotti Costruzioni Srl
Via Granelli, 2/A - 60030 Serra de'Conti (AN)
Tel. +39 0731 984012
Fax +39 0731 984013
info@mariotticostruzioni.com
Politica aziendale integrata per la qualità, l'ambiente e la sicurezza
 

Copyright 2021 © Mariotti Costruzioni Srl - All rights reserved - Partita IVA 01289570424
Design & SEO by ComputerPlus 
text